Uno degli episodi del conflitto diplomatico fra Gian Galeazzo Visconti e
Firenze. Caduta nelle sue mani Padova (1388), Gian Galeazzo propose una lega
generale: i Fiorentini sollevarono difficoltà, ma il Visconti, invitato a
Pavia Piero Gambacorta signore di Pisa (1389), lo incaricò di nuove
proposte, che finalmente condussero alla sottoscrizione (9 ottobre 1389) di una
lega universale, alla quale aderivano i Visconti, Firenze, Bologna, Perugia,
Siena, Ferrara, Mantova, Lucca, Pisa, i Malatesta, i Montefeltro, gli Ordelaffi.
Nel 1390 Firenze decideva la guerra contro Siena, protetta dal Visconti e contro
Perugia, provocando la rottura della Lega e la ripresa delle
ostilità.